Glossario del gas per i clienti finali

Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica e di gas che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di energia elettrica e gas, fornendo per ogni voce una semplice spiegazione.

 

Mercato libero: è il mercato in cui le condizioni economiche e contrattuali di fornitura di energia sono concordate tra le parti e non fissate dall’Autorità per l’Energia. Dal 1° luglio 2007 tutti i clienti possono liberamente scegliere da quale fornitore, e a quali condizioni, comprare l’elettricità. La bolletta che riporta la dicitura “mercato libero” fattura l’energia sulla base di un contratto di mercato libero.

DATI FORNITURA

In questo riquadro sono indicati tutti i dati tecnici relativi al contatore e i dati fiscali del cliente:

  • Codice Cliente: codice univoco del cliente che lo identifica al fornitore;
  • CF e P.IVA: codice fiscale e partita IVA del cliente;
  • Denominazione: Indica l’intestatario della fornitura;
  • Sede Legale: Indica la sede legale del Cliente intestatario della fornitura;
  • Offerta Attiva: è la denominazione delle condizioni economiche indentificate da un codice alfanumerico.
  • sottoscritte dal cliente identificate da un
  • Data attivazione: è la data da cui decorre la fornitura alle condizioni previste dal contratto, ovvero la data a partire dalla quale la fornitura di gas naturale, in virtù dei contratti di dispacciamento e di trasporto, è in carico al fornitore che ha emesso la bolletta. Generalmente la data di attivazione non corrisponde alla data di firma del contratto, ma a quella di primo avvio della fornitura o alla data in cui avviene il passaggio da un fornitore ad un altro. Può riferirsi anche alla data da cui decorre un subentro o la voltura, o alla data di rinnovo del contratto.
  • Indicizzazione: è la tipologia di offerta commerciale dedicata al cliente (fissa,indicizzata)
  • Tipo Uso: Indica il tipo di utilizzo che viene fatto del gas fornito.
  • PCS Gj/Smc: Il Potere Calorifico Superiore (PCS) rivela la qualità del gas acquistata ed è la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di un metro cubo di gas.
  • Codice PDR: codice composto da 14 numeri che identifica il punto di riconsegna ovvero il punto fisico in cui il gas naturale verrà consegnato e prelevato dal cliente. Il codice non cambia anche se si cambia venditore.
  • Codice REMI: E’ un codice composto da numeri e/o lettere che identifica il punto di consegna dell’impianto di distribuzione che alimenta il PDR.
  • Matricola Contatore: E’ un numero, anche alfanumerico solitamente di 8 cifre, che identifica univocamente l’apparato di misura – PDR.
  • Data fine contratto: indica la data di scadenza del contratto, o alternativamente, è indicato che la durata del contratto è indeterminata,
  • Consumo annuo: È pari al consumo di 12 mesi consecutivi determinato in base alla differenza tra letture rilevate/autoletture che coprono un periodo di 12 mesi consecutivi. Qualora siano disponibili solo letture rilevate/autoletture che coprono un arco temporale superiore a 12 mesi, il dato di consumo annuo verrà determinato utilizzando il criterio del pro-quota die applicato al consumo risultante dalla differenza tra le letture rilevate/autoletture; qualora siano disponibili letture rilevate/autoletture funzionali al suo aggiornamento, il dato di consumo annuo riportato in bolletta verrà aggiornato di conseguenza. Nel caso non fossero disponibili letture rilevate/autoletture funzionali alla determinazione del consumo, lo stesso verrà determinato effettuando la miglior stima con i dati in nostro possesso. Nel caso di nuove attivazioni, per cui non è disponibile un dato che copre un periodo di 12 mesi, verrà indicato se si tratta del consumo come rilevato o stimato dall’inizio della fornitura, sulla base dei dati a nostra disposizione, e verrà denominato “consumo da inizio fornitura”; trascorsi 12 mesi dovrebbe essere disponibile il relativo dato effettivo.
  • Spesa annua €: Rappresenta la somma degli importi delle ultime dodici bollette (nel caso di fatturazione mensile delle ultime sei bollette per la fatturazione bimestrale), con indicazione del periodo di riferimento e degli elementi relativi alla fornitura come la materia prima, le voci di trasporto e di distribuzione, le accise e gli addizionali. 
  • Tariffa: Indica la tipologia di contratto

BOLLETTA MESE

Indica il periodo di fornitura oggetto della bolletta.

 

  • Bolletta N° del: Indica il numero univoco e progressivo e la data utilizzata dal fornitore per individuare il documento di fatturazione del cliente.
  • Numero fattura elettronica: Indica il nome e il numero univoco e progressivo del file .xml trasmesso allo SDI

QUANTO

Viene espresso il totale in € da pagare in un grafico che riassume ciascuna componente della bolletta

COSA

  • Gas Naturale: Viene espresso il totale in € ed in percentuale delle quote relative ai servizi di vendita in materia di gas naturale.
  • Spesa per la materia gas naturale: Indica l’importo in € relativo alle sola spesa per la materia gas naturale;
  • Spesa per il trasporto e gestione del contatore: Indica l’importo in € relativo alle sola spesa per il trasporto e gestione del contatore;
  • Spesa per gli oneri di sistema: Indica l’importo in € relativo alle sola spesa per gli oneri di sistema;
  • Bonus sociale: Indica l’importo in € accreditato al cliente che ha i requisiti per l’ottenimento dell’agevolazione;
  • Altre Partite: Indica l’importo in € relativo alle sola spesa degli oneri diversi;
  • Imposte: Indica l’importo in € relativo alle imposte – accise;
  • IVA: Indica l’importo in € relativo alle imposte – IVA;
  • Totale Indica l’importo totale della bolletta in €;

COME

indica il periodo entro il quale scade la bolletta

CONSUMI E LETTURE

  • Fasce orarie: l’energia elettrica ha un prezzo diverso a seconda del momento in cui la si utilizza: durante il giorno, quando la domanda di elettricità è maggiore, costa di più; la sera, la notte e durante i giorni festivi ha invece un prezzo più basso. Tutti i contatori elettronici installati saranno programmati per rilevare i consumi del cliente distinguendola fascia oraria in cui questi avvengono (F1, F2, F3). Le fasce sono state definite dall’Autorità per l’energia.
  • Fascia F1 (ore di punta): dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00, escluse le festività nazionali.
  • Fascia F2 (ore intermedie): dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 8.00 e dalle ore 19.00 alle ore 23.00, escluse le festività nazionali. Il sabato dalle ore 7.00 alle ore 23.00, escluse le festività nazionali.
  • Fascia F3 (ore fuori punta): dal lunedì al sabato dalle ore 00.00 alle ore 7.00 e dalle ore 23.00 alle ore 24.00. La domenica e festivi: tutte le ore della giornata.
  • Fascia F2+F3 (o F23): dalle 19.00 alle 8.00 di tutti i giorni feriali, tutti i sabati, domeniche e giorni festivi. Questa fascia oraria comprende cioè tutte le ore incluse nelle due fasce F2 e F3.
  • Lettura Effettiva: sono pertanto pari alla differenza tra i numeri indicati dal display del contatore al momento dell’ultima lettura rilevata (o autolettura) ed i numeri indicati dal display del contatore al momento della precedente lettura rilevata (o autolettura).
  • Lettura Stimata: sono i consumi che vengono attribuiti, in mancanza di letture rilevate (o autoletture), sulla base delle migliori stime dei consumi storici del cliente disponibili al fornitore.
  • Consumo: sono i metri cubi consumati fra due letture rilevate o autoletture;

CONTATTI

  • Sito Web: Corrisponde all’indirizzo del sito Internet del fornitore
  • Email: Corrisponde all’indirizzo mail da utilizzare per comunicare con il fornitore
  • Numero Verde: Corrisponde al recapito telefonico da utilizzare per comunicare con il fornitore
  • Segnalazione Guasti: corrisponde al recapito telefonico da utilizzare per comunicare con il Distributore Locale di competenza per comunicare guasti al contatore

DETTAGLIO BOLLETTA N° _____ DEL ______

  • Cliente: indica l’intestatario della fornitura
  • Tipo di consumo: Indica la provenienza del dato di consumo del cliente
  • Periodo di competenza: Indica il range espresso in data dei consumi fatturati
  • Tipologia contatore: Corrisponde alla tipologia del contatore installato. La tipologia del contatore è identificata dalla lettera G seguita da un numero.
  • Tipologia d’uso: Indica il tipo di utilizzo che viene fatto del gas fornito, ad esempio per la sola cottura dei cibi e/o per la produzione di acqua calda o per il riscaldamento (individuale o centralizzato) e la cottura dei cibi e/o per la produzione di acqua calda.
  • Codice PDR: viene espresso il valore alfanumerico in 14 caratteri del punto fisico di fornitura del cliente
  • Sito: Viene indicato l’indirizzo del punto di fornitura del PDR
  • Località: Viene indicata la località del punto di fornitura del PDR
  • Data inizio fornitura: è la data da cui decorre la fornitura alle condizioni previste dal contratto, ovvero la data a partire dalla quale la fornitura di gas naturale, in virtù dei contratti di dispacciamento e di trasporto, è in carico al fornitore che ha emesso la bolletta.

DETTAGLIO CONSUMI MESE ______

  • mc: Viene espresso il valore in metri cubi di gas consumato dal cliente;
  • C: Viene espresso il valore in kvarh dell’energia di scambio che viene assorbita dalle apparecchiature.
  • Smc: Indica il valore (espresso in Standard Metri cubi – Smc) relativo alla quantità di metri cubi consumati nel mese di riferimento;
  • Progressivo anno: Indica il valore totale del gas consumato (espresso in Standard Metri cubi – Smc) nell’anno solare;

Voci di spesa

SPESA PER LA MATERIA GAS NATURALE

La spesa per la materia gas naturale rappresenta in termini di costo le diverse attività poste in essere dal fornitore per acquistare e rivendere il gas al cliente finale . Tale voce negli elementi di dettaglio è differenziata tra quota energia e quota fissa e comprende tutti i corrispettivi relativi alle diverse attività di approvvigionamento del gas e di commercializzazione al dettaglio svolte dal venditore per fornire il gas naturale al cliente finale. Per i clienti serviti in tutela che hanno attivato una modalità di addebito automatico degli importi fatturati ed ai quali viene inviata la bolletta in formato elettronico la voce evidenzia, in detrazione della quota fissa, lo sconto applicato per tale formato di emissione.

SPESE PER IL TRASPORTO GESTIONE CONTATORE E ONERI DI SISTEMA

Le spese per il trasporto gestione contatore e oneri di sistema comprendono gli importi fatturati per le diverse attività relative alla consegna del gas naturale al cliente finale, gli importi relativi ai servizi di trasmissione/trasporto, distribuzione e misura (ovvero lettura del contatore e messa a disposizione dei dati di consumo) nonché gli importi fatturati relativi alle componenti relative all’incentivazione e al recupero della qualità del servizio e ai meccanismi perequativi dei suddetti servizi. Comprende anche gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas.

IMPOSTE

Viene espresso il valore in € dell’importo da pagare dell’imposta erariale di consumo (accisa) e/o addizionale comunale/provinciale. Entrambe sono applicate alla quantità di gas consumata

ALTRE PARTITE

Comprende gli importi eventualmente addebitati/accreditati al cliente finale per oneri diversi rispetto a quelli relativi alla Spesa per la materia gas naturale, alla Spesa per il trasporto e la gestione del contatore e oneri di sistema, Imposte. Essi sono, ad esempio, i contributi di allacciamento, il deposito cauzionale o gli interessi di mora. Tali oneri, a seconda della loro tipologia, possono essere soggetti ad imposta sul valore aggiunto (IVA).

  • Costi di Subentro precedente fornitore: viene espresso il valore dell’importo da pagare per le attività connesse all’attivazione della fornitura e viene addebitato in misura concordata in fase contrattuale ed addebitato al cliente una tantum. L’unità di misura è espressa in €/cliente.
  • Corrispettivi di gestione e servizio (Personal Assistant): viene espresso il valore dell’importo da pagare per il servizi di gestione ausiliari alla fornitura che comprendono il servizio di Personal Assistant. L’unità di misura è espressa in €/cliente/mese.
  • Oneri Amministrativi: viene espresso il valore dell’importo da pagare per i servizi di stampa, imbustamento e spedizione della bolletta al cliente. L’unità di misura è espressa in €/PDP/mese.
  • Corrispettivo CMOR: questo corrispettivo può essere addebitato dall’ attuale fornitore a titolo di indennizzo a favore di un precedente fornitore al quale risulta il mancato pagamento di una o più bollette da parte del cliente. Infatti, nei casi in cui un cliente risulti moroso nei confronti di un precedente fornitore, quest’ultimo richiede un indennizzo – il corrispettivo CMOR – secondo quanto stabilito dall’Autorità per l’energia e il gas naturale. Tale corrispettivo viene fatturato nella parte della bolletta relativa agli oneri diversi da quelli dovuti per la fornitura di gas naturale.

TOTALE FORNITURA

Viene espresso il valore dell’importo da pagare per il totale della fornitura.

TOTALE IMPONIBILE

Viene espresso il valore dell’importo da assoggettare ad IVA che viene così applicata sul costo complessivo del servizio di fornitura.

TOTALE BOLLETTA RELATIVA AL PERIODO

Viene espresso il valore in € dell’ importo totale da pagare per il servizio di fornitura relativo al periodo oggetto della fornitura.

MODALITÀ DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI CONCILIAZIONE

In questa sezione sono riportatele informazioni e le modalità per accedere al Servizio di Conciliazione dell’Autorità.

PAGINA WEB ARERA PER ACCESSO AI SERVIZI DEL CONSUMATORE

http://www.arera.it/consumatori Attraverso questo hai accesso ai tre portali “Portale Offerte” ,“Sportello per il consumatore Energia e Ambiente” e “Portale Consumi”.

Apri chat
Hai Bisogno di aiuto?
Eureka Gas & Power | Servizio Clienti
Ciao 👋,
come possiamo aiutarti?